Bibliografia essenziale

di Gabriele Lalli

Pubblicazioni che riguardano la storia locale di Arquata del Tronto e suo territorio

(bibliografia locale essenziale)

 

LALLI GABRIELE: è nato nel 1952 a Roma, dove vive, con origini di Colle di Arquata. Studioso-ricercatore, da sempre appassionato del territorio, ha svolto negli anni un minuzioso lavoro di approfondimento negli archivi e biblioteche; il suo attuale impegno sociale consiste nella riscoperta e divulgazione della storia locale.

  • Colle d’Arquata del Tronto: Ricerca storica su una piccola comunità montana, Tip. Laripress, 2002, 120 p. info e reperibilità: lalli52@gmail.com
  • Frate Angelo da Chiarino, il Clareno a Colle d’Arquata: Sulle tracce di S. Amico di Avellana (sec.X-XI) e l’eremo-chiesa di Santa Maria di Chiarino, Tip. Laripress, 2005, 152 p.                     info e reperibilità: gabriele.lalli52@gmail.com
  • La Torre Civica di Arquata del Tronto: nei documenti d’archivio, e dopo i sismi del 24 agosto e del 30 ottobre 2016 che ne hanno procurato il crollo, Associazione Arquata Potest, Officine Grafiche Matintype, Colonnella (TE), 2017, 135 p., ISBN 978-88-6497-013-4                                                                                                                info: gabriele.lalli52@gmail.com           reperibilità: info@arquatapotest.it
  • Ottocento arquatano: storie, fatti e misfatti, Associazione Arquata Potest, Officine Grafiche Matintype, Colonnella (TE), 2018, 272 p., ISBN 978-88-6497-101-8          info: gabriele.lalli52@gmail.com           reperibilità:info@arquatapotest.it
  • Il Vino Pecorino (u pecurì) di Arquata del Tronto: Storia delle Vigne, delle Viti, dell’Uva e del Vino nella tradizione popolare e nei documenti d’archivio, Associazione Alto Tronto, Officine Grafiche Matintype, Colonnella (TE), 2018, 95 p. (coautore: Giacomo Eupizi)                                                                                                                             info e reperibilità: gabriele.lalli52@gmail.com / giacomoeupizi@gmail.com
  • Spelonga, 25 luglio 1576: Cronaca dell’uccisione di Giacomo Antonio di Cerella per mano di Annunzio di Barnabeo della stessa Villa, Spelonga di Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Grafiche Martintype, Colonnella (TE), 2019, 220 p., ISBN 978-88-6497-107-0 (coautore: Nanni Dario)                                                                                                info: gabriele.lalli52@gmail.com / darionanni@awn.it                      reperibilità: Comunanza Agraria di Spelonga di Arquata del Tronto (AP)
  • La chiesa di Santa Maria della Rocca (già della Madonna del Divino Amore e di S. Amico): Colle di Arquata del Tronto (AP), Associazione “Noi di Colle d’Arquata”, 2019, 77 p.              info: gabriele.lalli52@gmail.com           reperibilità: Associazione “Noi di Colle d’Arquata”
  • Settecento arquatano: storie, fatti e misfatti, Associazione Arquata Potest, Officine Grafiche Matintype, Colonnella (TE), 2019, 272 p., ISBN 978-88-6497-108-7         info: gabriele.lalli52@gmail.com           reperibilità:info@arquatapotest.it

 

BUCCIARELLI ADALBERTO: nato in Arquata del Tronto il 28/11/1943; ha pubblicato molti articoli su riviste locali e testi storici e folkloristici relativi alla vallata del Tronto

  • Paesaggio dell’arquatano; fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 23 [i.e.24], n. 13 (1967), p. 5
  • Spigolature francescane nell’arquatano; fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 23 [i.e.24], n. 29 (1967), p. 3
  • La chiesa del SS. Salvatore in Arquata del Tronto: fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 23 [i.e.24] n. 36, p.3
  • Anno memorabile il 1855 per l’arquatano: Arriva il colera; fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 23 [i.e. 24], n. 45 (1967), p. 5
  • Tradizioni popolari nell’Arquatano: Leggenda e realtà sulla Sibilla Appenninica; fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 23 [i.e. 24], n. 49 (1967), p. 8
  • L’antico convento di San Francesco in Borgo d’Arquata: fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 25,(1968), n.35, p.3; n.26, p.3
  • L’ antica strada Salaria nel circondario di Arquata: fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 28 [i.e.31] n. 22 (1974), p. 4
  • Arquata del Tronto: Un patrimonio da salvare; fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 30 [i.e. 32], n. 26 (1975), p. 4
  • Il Clareno a Colle d’Arquata: fa parte di Il Nuovo piceno, settimanale cattolico, A. 29 [i.e.32], n. 36 (1975), p. 3
  • Facezie picene, Tipografia La Rapida Fermo, G. G. Editore, Ascoli Piceno, 1977, 66 p.
  • Dossier arquatano, Stabilimento litografico Grafiche D’Auria, Ascoli Piceno, 1982, 82 p.
  • Porco qui, porco là, Centro Stampa Piceno, Ascoli Piceno, 1986, 92 p.
  • Vita Picena: tempo sacro, tempo storico, Centro Stampa Piceno, Ascoli Piceno, 1998, 207 p.
  • Dossier arquatano, 2a edizione ampliata, Fast edit, Acquaviva Picena, 2012, 91 p.
  • Spigolature storiche del Piceno, Grafiche Martintype, Colonnella (TE), 2019, 418 p., ISBN 978-88-6497-103-2

 

NANNI DARIO: nato nel 1955 a Spelonga di Arquata del Tronto. Architetto, libero professionista, vive ad Ascoli Piceno; ricopre attualmente la carica di presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ascoli Piceno; past president della sezione di Ascoli P. del Club Alpino Italiano, è istruttore nella Scuola di Scialpinismo del Piceno. Si interessa da sempre di storia locale conducendo in questo campo attività di ricerca e studio; nel corso degli anni, ha pubblicato lavori sul territorio arquatano e sull’alpinismo piceno.

  • Spelonga; storia-arte-folklore; Associazione Culturale Festa Bella, Arti Grafiche Picene, 2007
  • Spelonga, 25 luglio 1576: Cronaca dell’uccisione di Giacomo Antonio di Cerella per mano di Annunzio di Barnabeo della stessa Villa, Spelonga di Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Grafiche Martintype, Colonnella (TE), 2019, 220 p., ISBN 978-88-6497-107-0 (coautore: Lalli Gabriele)                                                                                              info: darionanni@awn.it                  reperibilità: Comunanza Agraria di Spelonga di Arquata del Tronto (AP)

 

TAVOLETTI ENZO: nato nel 1926 a Capodacqua di Arquata del Tronto; per oltre trent’anni ha collaborato a periodici locali con articoli e poesie sui temi a lui più congeniali della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari della sua terra picena.

  • Stornellata a cento case, La Rapida, Fermo, 1966, 44 p.
  • Zampogna Appenninica: Versi in lingua italiana e in vernacolo (Arquata del Tronto – Ascoli Piceno), Edizioni Il Faggio, Tipografia Editrice Romana, Roma, 1987, 63 p.
  • Proverbi e modi di dire nel vernacolo capodacquese: Folklore in pillole, Edizione “Capodacqua Viva”, Stabilimento Tipolitografico EDIGRAF, Roma, 1995, 79 p.
  • Stornellata a cento case, La Musa Popolare, Fermo, 1996, 44 p., ristampa
  • Poesie: in lingua e in vernacolo, Ediz. Capodacqua Viva, 1996
  • Storia e Leggenda a Forca Canapine, Ediz. Capodacqua Viva, 1996                                                                                                                                                                             info: associazione@capodacquaviva.it

CAMACCI VITTORIO: nato a Spelonga di Arquata del Tronto nel 1964; da più di vent’anni è guida turistica, ambientale, escursionistica, spazia tra le regioni Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo, nel parco del Gran Sasso e Monti della Laga e nel parco dei monti Sibillini; collaboro da oltre un decennio, quale corrispondente di corsa, con una delle riviste più importanti del panorama nazionale; ideatore, speaker e commentatore di eventi sportivi e manifestazioni folkloristiche; compone versi che parlano anche di antichi usi e consuetudini lavorative del passato nel territorio arquatano. Ha scritto due raccolte di poesia: “A timpe de prima” ed “Adusera”; si è classificato 8° al I° concorso nazionale di poesia “Festival dei Due Parchi” con la poesia “Il Maratoneta” e ha avuto il piacere di leggere le sue poesie ed i suoi racconti in varie pubblicazioni nazionali.

  • Adusera: Raccolta di poesie, Comitato Festa Bella, s.d., 34 p.
  • Pastalocchie: Racconti, novelle e poesie, s.d., 95 p.                                info e reperibilità: vittoriocamacci@libero.it

EUPIZI GIACOMO: nasce a Borgo di Arquata del Tronto nel 1970; da sempre attivo sul territorio, nel 2014 abbraccia il progetto di recupero della viticoltura di montagna (in maniera più specifica per il vino Pecorino); nel 2016 contribuisce alla nascita dell’Associazione Culturale “Alto Tronto” con lo scopo di recuperare le tradizioni agroalimentari proprie di questi luoghi montani ed implementarne progetti di valorizzazione; nel 2018 fonda la Soc. Coop. Agricola “Agri Arquata” con lo scopo di dare impulso operativo alla riscoperta della coltivazione del vino, castagne (marroni), mele, miele, ecc. in tutte le sue arcaiche biodiversità e peculiarità tipiche del territorio arquatano.

  • Il Vino Pecorino (u pecurì) di Arquata del Tronto: Storia delle Vigne, delle Viti, dell’Uva e del Vino nella tradizione popolare e nei documenti d’archivio, Associazione Alto Tronto, Officine Grafiche Matintype, Colonnella (TE), 2018, 95 p. (coautore: Lalli Gabriele)                                                                                                                                  info e reperibilità: giacomoeupizi@gmail.com       

CIANCOTTI ANGELO: nato a Lauf (Germania) il 15/05/1967 ma di origini arquatane; attuale Amministratore della Parrocchia di Santa Maria di Dio (Cattedrale di S. Emidio in Ascoli Piceno)

  • Arquata del Tronto: Ricordi in cartolina postale (prima del sisma del 2016), Collana Bibliotheca Capitularis, Grafiche Ricciarelli, Monsano (AN), 2018, 151 p.

 

PIERPAOLI DIEGO: nato in Ascoli Piceno il 31/10/1940 da Lisio e Pierina Papi (il cognome Papi è presente nel territorio arquatano fin dal secolo XVI); pittore, scultore, saggista, poeta, è il leader tra i fondatori della corrente artistica che prende il nome di “immanentismo”; nel 1985 si ritira in Arquata, nella sua casa materna, oggi nota come “Villa Papi” e dove tuttora sono esposte molte delle sue opere; ha pubblicato numerosi e importanti testi e saggi sull’arte:

Vitalità dell’Impersonale, 1972 / Immanentismo: Confronto con le Avanguardie, 1975 / Immanentismo: Oltre la concettualità, 1977 / Pittura Immanente, 1981 / Mostra di Pittura Immanente: 8-30 maggio 1982, Civica Galleria D’Arte Moderna, Palazzo Malaspina (AP) / Immanenza tra pittura e scultura, 1983 / Dieci anni di ricerca, 1973/1983 / Quattro Pittori, 1984 / Dieci anni di ricerca: Saggi 1975/1985 / L’artista teorico: Oltre il Postmoderno, 1985 / Architettura e Imitazione; progetto di imitazione, 1985 / Per Uno Stile; oltre il postmoderno, 1985 / Per Uno Stile: oltre il postmoderno, 1985 / Una Nuova Centralità: oltre il postmoderno, 1985 / Uno stile nuovo, 1986 / Stile Italiano: Scritti del Gruppo Immanentista, 1986 / In anticipo su New York, 1986 / Verso uno stile Italiano: Catalogo, 1987 / Né a Roma né a Parigi: verso lo stile italiano, 1988 / Rinascimento: Catalogo I, 1988 / Soprattutto Pittori, 1988 / Il melo del paradiso: Catalogo, 1989 / Il buon governo: L’arte senza politica e senza industria, 1990 / Il buon governo, volume II: Catalogo e Manifesti del Gruppo Immanentista, 1990 / Arte Immanente: senza politica e senza industria, 1991 / Paesaggio a tutto tondo: non basta dipingere, 1992 / La rappresentazione progettata, 1993 / Rinascimento I e II, 1995 / Musicascenodanza poetica, 1996 / Fono figurazione: Iperdisciplina, 1997 / Musica ad Litteras: Lettermusica, 1998 / Litterae ad Musicam, 1999 / S-Conclusa, 1999 / Musica ad Figuram: Il Fonocromatismo; fra Storia, Teoria ed Arte, 2000 / Catalogo del Museo d’Arte Immanente, 2000 / Musica ad Figuram: il segno del suono, 2001 / Altro: Dalla pittura, una totalità diversa, 2001 / Il Museo poetato e musicato: poesie e musica, 2002 / Astrattismo Figurativo: dal 1973 ad oggi, 2003 / Contaminata, 2004 / A Tilde: a mia sorella Tilde, 2005 / Teatro Romanzo, 2006 / Casamuseo: La produzione artistica degli immanentisti in esposizione ad Arquata del Tronto, s.d. / Museo poetato e musicato: Museo d’artista Villa Papi, 2011                                                                              info e reperibilità: antidio.fulvi@gmail.com

GALIÈ NARCISO e VECCHIONI GABRIELE:

  • Arquata del Tronto: Il comune dei due Parchi Nazionali, Società Editrice Ricerche s.a.s., D’Auria Industrie Grafiche s.p.a., S. Egidio alla V. (TE), 2006, 160 p., ISBN 88-86610-30-0

 

FILOTEI MARCELLO:

  • L’ultima estate: Memorie di un mondo che non c’è più, introduzione di Papa Francesco, Biblioteca Capitularis, 3, FAS Editore, Ascoli Piceno 2019, 119 p., ISBN 978-88-96823-22-4

 

MOSCATI ROBERTA: nata a S. Benedetto del Tronto, cresciuta a Tufo, piccola frazione di Arquata del Tronto, paese della famiglia di suo padre. Ha due lauree in biotecnologie, si è specializzata in rimedi naturali secondo la tradizione occidentale ed è Presidente e fondatrice dell’Associazione Nazionale del Buon Benessere.

  • C’era una volta: Conoscere per amare, ricordare per riscoprire; Luoghi, storia, leggende, tradizioni, persone ed eventi prima (e dopo) lo strappo di quel 24 agosto, Rotomail Italia S.p.A., Vignate (MI), 2018, 14 p.

 

GIAMMIRO AUGUSTO:

  • La Sindone di Arquata del Tronto: un estratto dall’originale, Edito dal Comune di Arquata del Tronto (AP), Stabilimento litografico Grafiche D’Auria, Ascoli Piceno, 1982, 18 p.

 

CORDELLA ROMANO e AA. VV.:

  • Conoscere l’Archivio di Norcia: 2, Norcia e Arquata del Tronto, Mostra documentaria dell’Archivio storico comunale, Norcia/Castellina/1997-98, Comune di Norcia, Assessorato Affari Generali, Grafiche Millefiorini, Norcia, 1997, 59 p.

 

CIOCIOLA CATERINA e CASTELLI LAURA: 

  • La Sindone di Arquata del Tronto: tra storia e leggenda, FAS Editore, Tipografia DA.SA. Ascoli Piceno, 2010, 76 p., ISBN 9788896823033

 

CORTELLESI TOMMASO: (1885-1962) nato a Capodacqua di Arquata del Tronto

  • Fratellanza e devozione, (prefazione di Enzo Tavoletti), Società Tipolitografica Editrice, Ascoli Piceno, 28 p.